Panoramica
- Aggiornato il:
- Maggio 29, 2023
- 4 Letti
- 2 Bagni
- 280.00 m2
Descrizione
C’è una parte del territorio del Comune di Lucca un po’ defilato, quasi dimenticato, punteggiato dai suoi borghi che sembrano sonnecchiare, immersi nel fresco dei pendii boscosi e degli oliveti argentati. E’ la Brancoleria. Qua e là spuntano i campanili delle chiese romaniche, punti di riferimento del territorio in tempi remoti ed oggi preziosi scrigni d’arte e di storia. Non è molto gettonato questo angolo di Lucchesia eppure non è lontano dalla città; il borgo più sperduto si trova a non più di mezz’ora di distanza da Lucca e a quindici minuti di auto i centri commerciali di Ponte a Moriano e di Marlia offrono tutto ciò che è necessario.
Ma che piacevolezza vivere qui! L’assenza di traffico, il silenzio delle notti, il fresco delle mattine d’estate e l’aria frizzante in inverno. E la vista della pianura in basso, spesso nascosta da una cappa di foschia e smog. E quassù? Quassù siamo fuori da tutto questo. Una vacanza per il corpo e per lo spirito!
La casa è un vero rifugio per chi ama vivere in un ambiente pressoché incontaminato, dove esiste ancora una reciproca convivenza tra uomo e natura. E’ posta all’interno di uno dei borghi e vi si accede da un vicolo laterale all’antica e caratteristica strada lastricata che lo percorre da cima a fondo.
L’abitazione, di dimensioni generose e in condizioni di conservazione e manutenzione molto buone, è corredata da locali seminterrati ad uso di cantina e da una grande terrazza solare dove si possono trascorrere momenti di relax e piacevoli serate estive, godendo della vista, della frescura e del canto dei grilli.
La casa si compone al piano terra di ingresso/disimpegno, soggiorno, pranzo, cucina abitabile, stanza adibita a dispensa e bagno di servizio. Al primo piano troviamo una camera per gli ospiti, 2 camere matrimoniali, 1 camera singola e un ampio bagno con doccia, vasca e finestra.
Sia dalla sala da pranzo che dal soggiorno si accede al terrazzo che si affaccia sul giardino, e da qui scendendo alcuni gradini si raggiunge la grande terrazza solare in legno, che dispone di una zona cottura con BBQ, e dalla quale si gode la piacevole vista sui dintorni e sulla vallata.
I locali seminterrati, adibiti a lavanderia, locale caldaia e cucina di servizio per l’esterno, sono prospicienti la terrazza.
La casa è stata ristrutturata all’inizio degli anni ’90, internamente anche con la ridistribuzione degli spazi ed esternamente con il rifacimento del tetto ma non della facciata che si presenta nello stato originale in pietra. Da allora è stata sempre abitata dai proprietari. Si trova in posizione panoramica ed è molto luminosa, beneficiando della luce del sole dalle prime ore del mattino fino al tramonto.
Per i posti macchina possiamo sfruttare alcuni spazi disponibili nella strada di accesso, ma una parte di strada è necessario farla a piedi. La località si raggiunge da strada collinare asfaltata a soli 25 minuti da Lucca.
Oggetto interessante come seconda casa o per chi ama abitare lontano dalla frenesia della città.
Prestazione energetica globale del fabbricato classe “G” Prestazione Energetica Globale 346,40 kwh/mq anno.